Zese | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo | Isolamento | ||||||||||||
Allineamento | |||||||||||||
Direzione della testa | |||||||||||||
Tonale | No | ||||||||||||
Declensioni | No | ||||||||||||
Coniugazioni | No | ||||||||||||
Sessi | Nessuno | ||||||||||||
Nomi declinare in base a … | |||||||||||||
Case | Numero | ||||||||||||
Definitività | Sesso | ||||||||||||
I verbi si coniugano secondo. .. | |||||||||||||
Voce | Umore | ||||||||||||
Persona | Numero | ||||||||||||
Tempo | Aspetto | ||||||||||||
Meta-informazioni | |||||||||||||
Avanzamento | 100\% | ||||||||||||
|
|||||||||||||
Creatore | Ostracod |
Zese è un conlang minimalista creato da Jack Eisenmann nel 2015. Gli obiettivi del linguaggio sono di bilanciare minimalismo ed efficienza.
Sommario
- 1 Alfabeto
- 2 Grammatica
- 3 Testo di esempio
- 4 Link
Alfabeto [modifica | modifica sorgente]
Consonanti: K, G, S, Z, T, D, P, B
Vocali: U, O, A, E, I
La struttura della parola è CVCV.
Grammatica [modifica | modifica sorgente]
Ci sono quattro parti del discorso: nome, verbo, descrittore e preposizione.
Zese utilizza nomi di situazione (clausole incorporate che si comportano come nomi).
Testo di esempio [modifica | modifica sorgente]
KIKE GOTA PIDI.
Mi piace il cibo.
PEZU GOPA [BIKI PEPI].
Luomo vuole vedere il pesce.
Collegamenti [modifica | modifica sorgente]
Pagina principale di Zese
Be the first to reply